Sul palco si recita, si rifà. Per questo la vita rivive. Si impara, si sbaglia e si prova la vita. Sul palco ci si allena a vivere.
La Scuola di Teatro di Altri Posti in Piedi nasce nel 2015 quando la sala prove sopra il Cinema Teatro Astra viene ristrutturata e personalizzata. I nostri corsi si propongono come educazione al Teatro e portano ogni attore ad affrontare l’esperienza completa di una produzione teatrale. Nel gioco teatrale tutti gli insegnanti si pongono verso il gruppo come ricettori di idee e registi delle singolari capacità di tutti i partecipanti.






TEATRO PER BAMBINI
Le tre fasi del nostro percorso teatrale sono:
- Laboratorio esplorativo, nel quale il gruppo si forma e impara a conoscersi con giochi teatrali.
- Individuazione del testo tramite improvvisazioni, costruzione del personaggio e lettura del copione
- Prove dello spettacolo in vista della messa in scena
Il teatro è un gioco nel quale si attiva l’educazione informale intesa come apprendimento che avviene inconsciamente, i bambini trovano un ambiente dinamico, creativo e di libera espressione nel quale l’intervento dell’insegnante li aiuta ad incanalare la loro energia per renderla produttiva. Il percorso teatrale ha come scopo quello di raccontare una storia dal loro punto di vista rendendoli protagonisti della stessa.
Mercoledì: ore 16.30 – 17.30 | Venerdì: ore 17.00 – 18.00
Le fiabe sono uno dei mezzi più efficaci per dare risposte alle domande che tutti i bambini si fanno riguardo alla vita; lavorare con loro mettendo insieme in scena le diverse situazioni che vivono i protagonisti del racconto, aiutati da oggetti e musica, permetterà la libera espressione delle emozioni contrastanti che i bambini sentono di fronte a queste fondamentali domande. Essendo il teatro una delle forme artistiche per esprimere pensieri ed emozioni, iniziare con i piccoli un percorso attraverso le fiabe ci sembra una porta d’ingresso privilegiata per avvicinarsi a questa arte.
Giovedì: ore 17.00 – 18.00
Questo laboratorio di avvicinamento al teatro è la naturale prosecuzione della Propedeutica al Teatro. Il percorso si sviluppa in una serie di narrazioni e giochi dove i bambini vengono introdotti spontaneamente al Gioco del Teatro partendo dalla loro propensione ai giochi di imitazione. Le attività messe in campo si basano sulla necessità di valorizzare la spontaneità e il bisogno di autonomia nel gioco, e si propone di dare a questo processo ludico nuovi stimoli provenienti dal mondo del Teatro di Figura e del teatro d’Attore.
Martedì: ore 16.30 – 17.30 | Giovedì: ore 16.30 – 17.30
In quest’età i bambini cominciano ad avere consapevolezza di ciò che significa recitare, essendo il teatro un gioco i bambini lo prendono molto seriamente, accompagnati dall’insegnante vivono l’avventura di vestire nuovi panni, interpretare un personaggio diverso da sé e raccontare una storia dal loro punto di vista.
TEATRO PER ADOLESCENTI
Le tre fasi del nostro percorso teatrale sono:
- Laboratorio esplorativo, nel quale il gruppo si forma e impara a conoscersi con giochi teatrali.
- Individuazione del testo tramite improvvisazioni, costruzione del personaggio e lettura del copione
- Prove dello spettacolo in vista della messa in scena
I percorsi per ragazzi e giovani hanno lo scopo di fornire un ambiente e un gruppo che li stimoli e che li porti ad essere liberi di esprimersi liberamente. I laboratori rendono consapevole il partecipante di essere unico soggetto in relazione al gruppo e che il suo apporto è in grado di generare e contribuire alla creazione di uno spettacolo.
Lunedì: ore 17.00 – 18.15 | Martedì o Giovedì: ore 17.45 – 19.00
L’adolescenza è un momento complesso nel quale i ragazzi hanno necessità di essere accompagnati anche durante i loro sbagli dai quali possono però creare soluzioni che diano vita ad uno spettacolo teatrale. Nel percorso del teatro ragazzi il gioco teatrale ha lo scopo di valorizzare i singoli partecipanti e far loro capire che l’ascolto è la base di un lavoro corale.
Martedì: ore 17.45 – 19.15 | Mercoledì: ore 17.45 – 19.15
In un età nella quale la necessità di esprimersi è prorompente il corso di teatro giovani si pone come un luogo dove i ragazzi hanno la libertà di provare la vita senza una reale ripercussione nella stessa. Il teatro si pone nei loro confronti come valvola di sfogo e come metodo di scoperta delle proprie emozioni e di sè. Portare in scena uno spettacolo, vederlo nascere, ed essere parte del processo creativo fa in modo che i ragazzi inconsciamente apprendano che loro idee e le loro capacità possono generare uno spettacolo e li rende consapevoli che possono perseguire i loro obbiettivi.
Martedì: ore 17.00 – 19.00
È un corso di cinema rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni che fornisce le basi teoriche e pratiche per avvicinare gli allievi al mondo del cinema per conoscerlo da vicino e farsi un’idea sul come realizzare un film. I ragazzi lavorano alla costruzione di una produzione filmica che possa raccontare, attraverso il loro linguaggio, una storia frutto di fantasia ed immaginazione.
TEATRO PER ADULTI 18+
Le tre fasi del nostro percorso teatrale sono:
- Laboratorio esplorativo, nel quale il gruppo si forma e impara a conoscersi con giochi teatrali.
- Individuazione del testo tramite improvvisazioni, costruzione del personaggio e lettura del copione
- Prove dello spettacolo in vista della messa in scena
I nostri percorsi partono dal gioco teatrale che indirettamente fornisce le tecniche da utilizzare sul palco utili poi nel quotidiano. L’attenzione al singolo in relazione al gruppo mantiene una posizione predominante anche durante le prove dello spettacolo infatti la nostra scuola si basa sul rapporto interpersonale che si crea tra i componenti del gruppo e tra questi ultimi e l’insegnante.
Martedì: ore 21.15 – 22.45 | Mercoledì: ore 21.15 – 22.45
Un’esperienza corale concentrata sulla formazione del gruppo e le sue dinamiche. Il percorso parte da esercizi teatrali che hanno lo scopo gettare le basi per una prima esperienza teatrale. Durante tutto il laboratorio i partecipanti potranno apprendere e scoprire le diverse tecniche teatrali per affrontare il palcoscenico in modo consapevole e rafforzando l’autostima e la sicurezza dell’individuo.
Martedì: ore 19.30 – 21.00 | Giovedì: ore 21.00 – 22.30
Un’esperienza corale concentrata sulla formazione del gruppo e le sue dinamiche. Il percorso parte da esercizi teatrali che hanno lo scopo gettare le basi per una prima esperienza teatrale. Durante tutto il laboratorio i partecipanti potranno apprendere e scoprire le diverse tecniche teatrali per affrontare il palcoscenico in modo consapevole e rafforzando l’autostima e la sicurezza dell’individuo.
Lunedì: ore 21.00 – 22.30 | Giovedì: ore 21.00 – 22.30
Un’esperienza corale concentrata sulla formazione del gruppo e le sue dinamiche. Il percorso parte da esercizi teatrali che hanno lo scopo gettare le basi per una prima esperienza teatrale. Durante tutto il laboratorio i partecipanti potranno apprendere e scoprire le diverse tecniche teatrali per affrontare il palcoscenico in modo consapevole e rafforzando l’autostima e la sicurezza dell’individuo.
Percorso teatrale intensivo a moduli mensili (un sabato al mese, dalle 14.00 alle 18.00)
Il Collettivo è un allenamento, è un andare oltre la superficie. È una ricerca. È sollecitazione di muscoli, fiato, memoria, sguardo attraverso esercizi, teatro (da leggere, da vedere, da fare), letteratura, arte visiva, musica, avvenimenti, per vivere l’essere creattori: attori, autori, registi, disegnatori di luce, visionari.
Il calendario delle lezioni è il seguente:
11 ottobre
15 novembre
10 gennaio
14 febbraio
21 marzo
18 aprile
16 e 23 maggio (per eventuale preparazione performance conclusiva)
Le lezioni sono della durata di quattro ore, un appuntamento di un sabato al mese dalle 14:00 alle 18:00.
Mercoledì: ore 19.15 – 21.00
Un percorso di recitazione cinematografica che esplora i vari metodi di narrazione filmica e attraversa tutte le fasi di produzione di un cortometraggio, naturale prodotto finale del percorso. Durante le lezioni oltre ad affrontare la recitazione cinematografica tutti i partecipanti avranno l’occasione di diventare oltre che attori, anche direttori della fotografia, registi, fonici e montatori.